Vale la pena comprare un frigo solo per i vini?

Gli amanti e i collezionisti di vini a un certo punto della propria vita si troveranno di fronte a un dilemma: acquistare o no un frigo solo per i vini? Questa è una domanda che ha diverse risposte, e ogni risposta è adatta al tipo di esigenza. Proviamo a fare un po’ di chiarezza per chi ha dei dubbi e non riesce a decidere se acquistare la propria cantinetta vino frigo, o continuare a conservare il vino come meglio può. 

 

La quantità da immagazzinare

 

Sembrerà una banalità, ma una delle prime risposte che deve cercare di darsi chi è in dubbio fra comprare una cantinetta vino oppure no, è valutare la quantità di bottiglie che si possiede. Difatti la decisione, o indecisione, deriva proprio da qui. 

 

Il luogo in casa rispetta i requisiti essenziali? 

 

Inoltre, la conservazione del vino deve rispettare diversi elementi che sono imprescindibili per mantenere il gusto e le proprietà organolettiche inalterate di questa bevanda millenaria. Qualora in casa si riescano ad avere i requisiti elencati di seguito, e soprattutto tutti nello stesso posto, allora si è davvero fortunati e si potrà evitare di acquistare un frigo solo per i vini. Le caratteristiche che un’apoteca moderna deve avere sono queste: 

  • temperatura: deve oscillare fra i 5° e i 20°, ma la temperatura ideale di conservazione è di 12°. Se quindi il luogo che possiamo adibire a cantina vino mantiene questa temperatura, potremmo pensare di utilizzarla per immagazzinare i nostri vini per molto tempo; 

  • totale assenza di vibrazioni: il vino è una bevanda delicata, ed ogni piccola vibrazione potrebbe intaccare le qualità di questa bevanda. Molto spesso gli armadi o cantine che conservano il vino sono dotate di uno smorzatore di vibrazioni; 

  • totale assenza di odori: eh sì. Il nostro vino è talmente delicato che oltre a temperatura e vibrazioni, anche gli odori possono influenzarlo negativamente. Il tappo di sughero con cui vengono chiuse le bottiglie è portato a un deterioramento biologico, e ciò lascia penetrare aria. Proprio per questo motivo è importante che l’aria che penetra all’interno della bottiglia non porti con sé odori sgradevoli o in generale odori forti, che potrebbero conferire al vino sfumature non volute. Difatti spesso le cantine professionali o i frigo da vino sono predisposti con dei filtri a carbone proprio per evitare questo tipo di problema; 

  • umidità: anche l’umidità vuole la sua parte nella conservazione del vino. Difatti questo requisito è altrettanto importante e deve essere di oltre il 50% . In realtà per onor di cronaca una cantina professionale per l’invecchiamento del vino ha un’umidità fra il 50 e il 75%; 

  • il buio è buon amico del vino: se per l’uva e per le piante in generale è il sole l’ottimo compagno per la crescita, è invece il buio essenziale per l’invecchiamento del vino. La luce accelera infatti la maturazione della bevanda, ed è questo il motivo per cui le porte degli armadi per conservare il vino sono sempre anti UV.

Ecco i cinque elementi portanti di un luogo adibito alla conservazione del vino. Qualora si dovesse avere la fortuna di concentrare queste cinque caratteristiche tutte in un solo luogo, allora si potrebbe evitare di acquistare un frigo per il vino, anche se resta comunque la soluzione più idonea a lungo andare.

You might also like