Negli ultimi anni gli italiani hanno mostrato il proprio amore per la birra. Sono sicuramente cambiate le abitudini di consumo, ma al tempo stesso si è fortificata la presenza di birre sulle tavole degli italiani. Per molti il vino è considerato troppo impegnativo, mentre una birra fresca è sinonimo di convivialità, di unione. E proprio per questo motivo sempre più aziende hanno scelto di regalare un po’ di sana socialità da gustarsi anche all’interno delle mura domestiche! Ma che tipo di birra amano in particolare gli italiani? Domina sovrana la Doppio Malto, ma a sorpresa hanno letteralmente rubato la scena le birre artigianali.
Il boom delle birre artigianali
Il mercato delle birre artigianali è abbastanza nuovo in Italia, anche se negli ultimi anni abbiamo assistito a un vero e proprio boom al quale è seguita una grande crescita. Sono nate diverse aziende di produzione, alcune molto piccole, mentre altre si dedicano anche all’imbottigliamento e all’etichettatura. Questi ultimi due processi prevedono dei costi che possono essere elevati. Proprio per questo ci si rivolge con sempre maggior insistenza ad imprese che si occupano di offrire etichette personalizzate, con costi molto più contenuti anche su ordini più piccoli. Ma ovviamente il processo decisionale è molto delicato, scopriamo il perché!
Etichette in linea con lo stile di un brand
Le etichette personalizzate sono solo l’ultima parte di un progetto ampio e importante, che passa attraverso la scelta più grande: vuoi vendere un prodotto in bottiglia o in lattina? La cosa più importante quando si vuole portare a termine questo processo è saper bene che tipo di immagine e messaggio si vuole veicolare. Progettare un’etichetta per la birra prevede di conoscere il proprio prodotto al meglio, partendo da 3 semplici domande:
- Chi è il target di riferimento?
- Che tipo di vendita effettui?
- Quali sono le caratteristiche del prodotto che vendi?
Dovrai quindi comunicare le peculiarità stesse della birra artigianale che produci, mostrando la personalità del prodotto ma anche del tuo marchio. In questo modo potrai comunicare con i tuoi clienti, senza voler per forza conquistare tutti i consumatori con un messaggio poco convincente. La tua birra vuole essere un prodotto di nicchia, rivolto ai veri appassionati? E dove la vorrai vendere? Perché come capirai anche la giusta strategia di marketing che attui ha una grande influenza sull’esito finale!
Etichette da personalizzare in base al proprio prodotto
Che tipo di etichetta puoi acquistare? E soprattutto fino a che livello di personalizzazione puoi arrivare? In molti casi si parte da un’etichetta normale con stampa ad inchiostro, oppure si possono poi scegliere le versioni con colori fluo per riflettere al buio. I modelli possono essere poi impreziositi fino ad ottenere etichette autoadesive, decorate con stampa a caldo dorata o argentata. L’importante è riuscire a trovare una soluzione che, una volta conclusa la fase sperimentale, possa diventare riconoscibile e ricordare in modo semplice il marchio di produzione della birra artigianale.
L’ideale sarebbe trovare un’impresa che offra una campionatura di etichette specifiche, in modo da poter ottenere su richiesta degli esempi da ammirare da vicino prima di scegliere.
E i materiali?
Nella scelta del materiale della tua etichetta è bene considerare sempre il tipo di stampa che vorrai provare. Se richiedi la stampa di etichette per birra per la prima volta è bene farti consigliare direttamente dagli esperti del settore, poiché potrebbero facilitare il tuo lavoro. Ricorda che le birre artigianali tendono ad attirare un pubblico giovane-adulto. Quindi sarà importante curare l’estetica dell’etichetta e il suo design per rendere merito al prodotto rispetto al target di riferimento